Quantcast
Channel: Home
Viewing all articles
Browse latest Browse all 6

Educazione americana - conflitto e formazione nelle Americhe

$
0
0

Pubblichiamo una inchiesta Una inchiesta sui conflitti e i movimenti del mondo della formazione nello spazio continentale americano, curata da Claudia Bernardi e Alioscia Castronovo, con contributi da Canada, Brasile, Cile e Argentina, pubblicata su Alfabeta2 numero di settembre/ottobre 2013.

A Rio de Janeiro, lo scorso luglio, sono nuovamente apparsi i book bloc, quella pratica politica intrapresa a Roma e poi dilagata in diverse mobilitazioni in Europa e non solo. Tra i molti scudi libro che hanno attraversato la capitale brasiliana ne è comparso uno con la scritta “+ educação – opressão”, segno della persistente centralità della formazione anche in quelle esplosioni tumultuose nate al di fuori di scuole e università. Le recenti manifestazioni muovono dalla chiara rivendicazione di voler condividere la ricchezza prodotta socialmente da uno dei principali protagonisti dell’economia sudamericana, al contempo, la richiesta di accesso alle risorse e al welfare va di pari passo con il rifiuto dell’esclusione sociale e dei processi di gerarchizzazione che hanno cristallizzato la società brasiliana. Eppure, nonostante le specificità locali e l’evidente affinità dei tumulti brasiliani con quelli recentemente diffusi nel mediterraneo, intravediamo una costante presenza di rivendicazioni legate alla formazione, così come il protagonismo di soggetti esclusi dalle istituzioni educative o imbrigliati in sistemi di dipendenza e misurazione come quello del debito studentesco.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 6

Trending Articles